Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parte, nonché il pixel di Facebook, come specificato nella Privacy & Cookie Policy

Puoi acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando sul pulsante Accetta tutti, oppure gestire le tue preferenze e accettare o rifiutare uno o più cookies cliccando su uno dei pulsanti qui sotto. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a leggere la nostra Privacy & Cookie Policy

Scopri di più e personalizza.

Caricamento...

Le invenzioni che hanno cambiato la storia: ottobre

Scoperte, curiosità, brevetti e soprattutto idee che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere, senza le quali oggi il nostro mondo sarebbe completamente diverso.
Una raccolta mensile delle invenzioni che hanno cambiato la storia.

6 ottobre

Ricorre l’anniversario n°96 della prima trasmissione radiofonica in Italia, che risale al 1924.
Tra un fruscio di fondo e tanti rumori disturbanti Maria Luisa Boncompagni annunciava l’inizio delle trasmissioni della Stazione di Roma San Filippo.
L’URI (Unione Radiofonica Italiana) era nata il 27 agosto dello stesso anno.
A intrattenere gli ancora pochissimi spettatori un concerto di musica classica di un auditorio
nel quartiere Parioli, a Roma.
L'inizio di una storia di successo.

7 ottobre

1948 nasce l’idea che ha rivoluzionato le operazioni di cassa di qualsiasi realtà commerciale, il codice a barre.
Gli inventori sono due ingegneri statunitensi, Norman Joseph Woodland e Bernard Silver, che all’epoca dell’invenzione avevano 27 e 24 anni.
L’invenzione fu brevettata nel 1952.

8 ottobre

Per la medicina moderna davvero un giorno da ricordare.
Nel 1958 a Stoccolma è stato impiantato il primo Pacemaker interno. Il paziente era affetto dalla sindrome di Adam-Stokes, una condizione che riduceva i suoi battiti cardiaci a soli 20 ogni minuto, cosa che evidentemente gli causava continui problemi.
Si legge dalle cronache del periodo che fu sua moglie a convincere i medici a sperimentare questa soluzione dopo aver letto dei comunicati stampa che parlavano della sperimentazione in atto.

12 ottobre

Come molti sanno è l’anniversario della scoperta dell’America. Quello che forse non è noto a tutti è la portata innovativa di una delle tre delle più famose navi della storia, la Santa Maria.
Più di una caravella, una nau (veliero per i genovesi dell’epoca) lunga circa 27 metri, un dislocamento di più di 100 tonnellate. Purtroppo l’”Ammiraglia” non ebbe lo stesso successo del resto dell’impresa a causa di un timoniere inesperto che, a 250 metri dalla costa, andò in secco da prua e il suo equipaggio dovette trasferirsi sulla Niña e la Pinta. Era il 1492.

13 ottobre

È l’anniversario dell’istituzione del Meridiano di Greenwich, il “meridiano zero” sul quale si basano tutti i fusi orari mondiali.
Prima di tale decisione, avvenuta nel 1884, molti stati usavano il proprio meridiano per redigere le carte topografiche. La cosa evidentemente creava un po’ di confusione.
In Italia per esempio era l’osservatorio di Monte Mario a Roma e Pisa, per la Russia San Pietroburgo, per il Brasile Rio de Janeiro, e così via.
Perché fu scelta Londra? Ogni superpotenza sosteneva la propria soluzione, ma alla fine democraticamente prevalse Greenwich con un voto contrario (Santo Domingo) e due astenuti (Francia e Brasile).

14 ottobre

Se a Natale possiamo mangiare una bella fetta di pandoro, soprattutto per chi non ama i canditi del panettone, è perché qualcuno ha pensato bene di inventare la ricetta e brevettarla.
E quel qualcuno è stato, il 14 ottobre 1894, Domenico Melegatti. Che sembra avere avuto un discreto successo con il suo brevetto.

19 ottobre

Brevetta bene chi brevetta… ultimo!
C’era una volta la storia del primo calcolatore elettronico della storia. È del 19 ottobre del 1973 una storica sentenza che vedeva in contrapposizione due grandi società produttrici di computer: la Honeywell e la Sperry Rand.
La seconda deteneva il brevetto dell'Einac, il primo calcolatore elettronico del mondo. Ma lo deteneva senza averne il diritto, cosa che fu dimostrata proprio con questa sentenza.
A mettere a punto il primo progetto era stato, nel 1939, John Vincent Atanasoff, sconosciuto professore che ingenuamente aveva descritto la sua idea proprio a chi poco tempo dopo se ne era preso i meriti.
E dopo “soli” 34 anni giustizia fu fatta.

21 ottobre

Era il 1879. L’inventore Thomas Alva Edison era alla prova finale dei test di accensione della sua prima lampadina a filamento sottile di carbonio, elemento che si rivelò il più efficace per una maggiore durata.
L’invenzione fu brevettata nel 1880, anno in cui iniziò la produzione industriale delle lampadine di Edison.
In Italia la prima centrale termoelettrica fu inaugurata a Milano nel 1883. Nel 1884 a Torino, in piazza Carlo Felice, sorse il primo impianto di illuminazione elettrica e nello stesso anno le Ferrovie illuminarono anche la stazione di Porta Nuova
Ci vollero altri 50 anni perché questo tipo di illuminazione si diffondesse su larga scala.

23 ottobre

Anniversario dell’ingresso in commercio di un altro di quegli strumenti che hanno rivoluzionato le abitudini delle persone, in questo caso il modo di ascoltare la musica.
Parliamo dell’iPod, che dal 2001 è stato presentato in tantissimi modelli diversi. Il primo aveva un hard disk di appena 5GB, che all’epoca sembrava una cosa enorme!
Quante delle vecchie cassette avremmo potuto ascoltare con uno strumento così piccolo?
Molte di sicuro. E oggi, che questi dispositivi arrivano oltre i 250 GB?
Certo, le vecchie compilation pensate e registrate con tanto impegno rimarranno nella memoria di molti sempre un dolce ricordo.

27 ottobre

Anniversario dell’inaugurazione del mezzo che ha cambiato il volto alla città di New York, la sua metropolitana. Era il 1904.
Il primato della prima vera linea metropolitana, “The Tube”, va però a Londra, dove ha iniziato ad operare già nel gennaio del 1863.
Noi in Italia siamo arrivati un po’ più tardi. È l’attuale linea B della metro di Roma ad essere la prima nata nel nostro paese. L’inaugurazione avvenne infatti il 9 febbraio del 1955.

29 ottobre

Festeggia 51 anni uno dei primi passi verso la comunicazione digitale, il primo collegamento da remoto tra due computer, avvenuto nel 1969.
L’obiettivo era quello di far comunicare con un messaggio un computer dell’Università della California e lo Stanford Research Institute.
Il testo era breve, solo la parola “login”, ma purtroppo furono consegnate solo due lettere.
Le cose poi sembra che siano migliorate.

Appuntamento a novembre per un altro viaggio nel tempo.

Pubblicato il 30/10/2020 alle ore 17:55 da [email protected]

Hai trovato utile questo contenuto?